-
Perché non avete gridato NO?
Perché, io chiedo a Elly Schlein, Giuseppe Conte, Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli, dopo la dichiarazione di Charles Michel non avete gridato NO? Perché??? Non ho letto una sola dichiarazione che questionasse le affermazioni del Presidente del Consiglio Europeo, che rifiutasse la sua logica. Come si possono accettare tali dichiarazioni? Come si può non anteporre…
-
Il baratro. Se fino a ieri eravamo sull’orlo, ora ci stiamo precipitando
Il baratro. Se fino a ieri eravamo sull’orlo, ora ci stiamo precipitando. Diciamo NO all’Europa bellicista. Chiediamo con forza l’apertura del dialogo con Putin, perché è nell’interesse di tutti. Rifiutiamo l’ideologia di morte dello scontro in nome della “civiltà”. Prepariamoci alla diserzione, alla protesta. Disertiamo l’Europa del muro contro muro, seminiamo pace, aboliamo la guerra.…
-
No alla deriva militarista
Dobbiamo fermare deriva militarista e bellicista dell’Unione Europea. Le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel sono un manifesto della deriva guerrafondaia delle classi dirigenti europee. A Michel, ha fatto da spalla il commissario europeo Paolo Gentiloni, affermando che una larga maggioranza sosterrà il Patto di Stabilità e Crescita: «Penso che la ratifica della…
-
Pace Terra Dignità
È stata ufficialmente lanciata la campagna per le elezioni europee della lista Pace Terra Dignità messa insieme da Michele Santoro e Raniero La Valle. Una lista eterogenea, di persone e idee, che però si raccolgono attorno ai tre temi chiave del nostro futuro. La PACE, ovvero il rifiuto della guerra e della belligeranza come strumenti…
-
Il manifesto, il giornalismo e la sinistra disunita
Fa piacere vedere che il manifesto di oggi – 27 marzo 2024 – chiami a raccolta il popolo della sinistra per un 25 aprile a Milano che sia ancora più partecipato di quello del 1994, quando era stato proprio il manifesto a lanciare l’idea. Con questa “chiamata”, in un certo senso, il manifesto torna a…
-
Perché un blog
Un blog è uno spazio dove scrivere opinioni e impressioni, riportare considerazioni e riflessioni. Senza limiti di formato, potenzialmente infinito. Uno spazio libero, senza l’interferenza dei commenti che su Facebook o altri social distraggono. Uno spazio che può comunque essere commentato, ma in cui l’interazione con i lettori è più lenta e, sperabilmente, più ponderata.…
-
Quo vadis, Pd?
2 febbraio 2023 A osservare il confronto in atto nel Pd tra i candidati alla segreteria, c’è da chiedersi dove vada il Pd. Un nuovo segretario/a dovrebbe voler dire un rinnovato gruppo dirigente. Invece, se è normale che chi era minoranza nel partito ora punti a tornare maggioranza (Andrea Carugati), potrebbe darsi che a riprendere…
-
Il problema non è solo la disuguaglianza, ma che l’ascensore sociale è bloccato
28 gennaio 2023 In un articolo su Repubblica del 24 gennaio, Chiara Saraceno afferma che «la percezione di un aumento delle diseguaglianze sociali non ha solo a che fare con l’ascensore sociale bloccato per la mancanza di sviluppo», come sostenuto da Luca Ricolfi in un precedente articolo, e non è una percezione soggettiva, ma sarebbe…
-
Ma cos’è successo di così devastante a Stalingrado?!
3 febbraio 2023 Così cantava Francesco Di Giacomo del banco del Mutuo Soccorso in quel brano possente che fu “Dopo… niente è più lo stesso”, dall’album “Io sono nato libero” (riascoltiamola e leggiamone il testo): “Cosa ho vinto, dov’è che ho vinto quando io ora so che sono morto dentro tra le mie rovine”. La…
-
Sulla “promessa democratica” di Gianni Cuperlo
19 gennaio 2023 Leggo la piattaforma presentata da Gianni Cuperlo per sostenere la sua candidatura. Leggo che vuole “aprire” a tutta la sinistra, fino a costituire “Comitati per l’alternativa”. Bene. Ci sono, però, alcuni rilievi che vorrei fare al documento, perché per parlare di “alternativa” bisogna essere chiari su cosa si vuole. 1. Il Partito,…