-
Governare bene è anche sapere informare
(pubblicato su Cantiere Bologna il 24 febbraio 2025) Vale la pena tornare sulla vicenda degli aumenti del costo dei biglietti dell’autobus solo per rimarcare un aspetto che riguarda l’informazione che ci è stata data. Come ha osservato Giampiero Moscato su queste colonne, l’Amministrazione comunale avrebbe fatto “errori di comunicazione”. In realtà – ed è su…
-
Bologna, cosa augurarsi nel 2025
(pubblicato su Cantiere Bologna,30 dicembre 2024) L’anno 2024 si chiude e il bilancio che possiamo fare, nella città turrita, è appena positivo. Stiamo meglio che in molte altre città d’Italia, ma non stiamo poi così bene, in questo paese governato male e sempre più impantanato in uno stato di stasi perenne (ma di questo si…
-
Rileggere la sconfitta di una generazione
(pubblicato su Pagina21 21 dicembre 2024) La nostra è una generazione sconfitta? Per chi ha vissuto gli anni Settanta in Italia da adolescente o giovane adulto questa è una domanda che rimane sempre in sottofondo. Se guardiamo a quegli anni, a come sono stati dipinti nella narrazione pubblica divenuta dominante sono gli anni di piombo,…
-
Ancora sul consumo di suolo
(pubblicato su Cantiere Bologna 7 dicembre 2024) È vero che, in questi giorni in cui il mondo sembra precipitare nel precipizio, ci sono notizie più importanti, ma nemmeno un titoletto è stato dedicato all’uscita dell’ultimo Rapporto sul consumo di suolo dell’SNPA (https://www.snpambiente.it/snpa/presentazione-del-rapporto-consumo-di-suolo-dinamiche-territoriali-e-servizi-ecosistemici-edizione-2024/). È ovvio, il Rapporto dice cose note, che danno fastidio, tanto a destra…
-
Se l’ambiente non è solo un’ossessione degli ambientalisti
L’ultima, ennesima emergenza climatica in Emilia-Romagna ci ha sommerso tutti, letteralmente. Le immagini e le notizie da Valencia, poi, ci hanno lasciato sgomenti. Politici e amministratori sono stati travolti dagli eventi, indaffarati a limitare i danni, a correre per riparare, a lanciare appelli e allerte rosse. E non poteva essere altrimenti. Dopo il momento della…
-
I BRICS e il mondo multipolare che verrà
Quando la sigla “BRICS” venne coniata più di vent’anni fa, voleva solo sottolineare quanto quei cinque paesi “emergenti” – Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa – avessero il potenziale di correre. Non un’unione, né un’alleanza, era solo un acronimo buono per economisti e analisti finanziari. Un ventennio dopo, una nuova realtà geo-politica va formandosi,…
-
Poveri noi, che viviamo in Italia
L’Istat ha reso noti ieri i dati sulla povertà in Italia relativi al 2023. Sono 2,2 milioni di famiglie (8,4% sul totale delle famiglie residenti, come nel 2022), e quasi 5,7 milioni di individui (9,7% sul totale dei residenti, come l’anno prima), la cui spesa sta sotto la “soglia di povertà assoluta”: quasi un italiano…
-
Eterogenesi dei fini
In questi momenti tristi, agli amici che ho nel Pd vorrei dire che tra le conseguenze non intenzionali delle azioni intenzionali del loro partito vi è, purtroppo, anche la grottesca reazione della destra e del governo che ora pretende di bacchettare la Regione Emilia-Romagna per ciò che non ha fatto in tema di ambiente, tutela…
-
Basilicata, una regione in via di sparizione
(questo articolo è stato inviato al Manifesto il 17 aprile) Dopo essere stata al centro dell’attenzione nazionale per alcuni giorni a causa del travagliato processo di selezione di un candidato del centro-sinistra – o del “campo largo” che dir si voglia – e delle conseguenti alleanze per sostenerlo, la competizione in Basilicata per le elezioni…
-
Il problema non è solo la disuguaglianza, ma che l’ascensore sociale è bloccato
28 gennaio 2023 In un articolo su Repubblica del 24 gennaio, Chiara Saraceno afferma che «la percezione di un aumento delle diseguaglianze sociali non ha solo a che fare con l’ascensore sociale bloccato per la mancanza di sviluppo», come sostenuto da Luca Ricolfi in un precedente articolo, e non è una percezione soggettiva, ma sarebbe…