Vive la liberté!

Categoria: Politica

  • E la pandemia? Non parliamone

    23 settembre 2022 E la pandemia? Ne avete sentito parlare durante la campagna elettorale? La pandemia, ciò che ha provocato, come è stata gestita e come se ne è usciti (quasi) è stata completamente rimossa. E dire che ha provocato più di uno shock, più di una frattura, e dovrebbe aver insegnato più di una…

  • Della guerra, dell’economia e d’altro

    22 settembre 2022 C’era una volta la realpolitik. Quando gli americani intervennero in Vietnam, prima alla chetichella e poi via via in modo massiccio, lo fecero per sostenere un regime autoritario che si era instaurato nel Vietnam del Sud, combattuto dalla resistenza locale dei Viet-cong, supportata dal Vietnam del Nord, dove gli uomini e le…

  • Da dove potrà ricominciare questo paese a pezzi

    21 settembre 2022 Il paese chiamato alle elezioni politiche del 25 settembre è un paese a pezzi, sfiancato, ove a questioni ormai croniche sono andati sommandosi, negli ultimi mesi, problemi che appaiono rendere fosche le prospettive per il futuro. L’elenco è noto: dalle disuguaglianze alla povertà, dalla precarietà del lavoro alla sua insicurezza, dagli squilibri…

  • Il 25 settembre la storia ricomincia

    20 settembre 2022 E così, questo paese stanco e diviso, domenica prossima è chiamato alle urne. Il Parlamento che andava aperto “come una scatoletta di tonno”, nato dal trionfo dei richiami “anti-casta” ed egalitari (M5S) e “sovranisti” securitari (Lega), è stato sciolto prima del tempo, dando il via all’arrembaggio di un numero di seggi tagliato…

  • L’autonomia regionale differenziata spezzerà l’Italia

    13 settembre 2022 Se c’è un tema che appare a chiare lettere nei programmi della destra, ma anche in quelli del Pd, è quello dell’autonomia regionale “differenziata”. Le altre forze – con l’eccezione di Unione Popolare – sono silenti o conniventi e ciò è ancor più preoccupante. Perché con questa idea si dà legittimazione definitiva…

  • I poveri e noi. Perché parlarne

    6 settembre 2022 Di povertà e di lavoro povero, oggi che rileggiamo di Barbara Ehrenreich, non dobbiamo smettere di parlare. «L’esperienza della povertà», come notava William Vollmann, «esprime paura e mancanza di speranza. Ne puoi parlare solo se non ci sei dentro. Si può essere poveri di qualcosa, di tutto. Ma è forse per questo…

  • La morte di Gorbaciov e la fine del Novecento

    31 agosto 2022 Con la morte di Michail Gorbaciov scompare l’ultimo simbolo del Novecento. Molto verrà scritto e detto sui media e sui social nei prossimi giorni – parole molto appropriate le ha espresse Tommaso Di Francesco sul manifesto di oggi – ed è importante riconoscere che ci troviamo di fronte al compimento della vita…

  • Il divario generazionale si allarga, ma la politica non se ne accorge

    28 agosto 2022 Nonostante l’enfasi egalitaria che aveva portato il Movimento 5 Stelle a raccogliere consensi, con il correlato appello ai «giovani», e nonostante l’immancabile richiamo nelle dichiarazioni e nei proclami del Pd a ridurre le disuguaglianze, il divario generazionale negli ultimi anni si è fatto sempre più largo, come si può rilevare dai recenti…

  • Dov’è finito il «modello Bologna»? Una replica

    17 agosto 2022 Mi scuseranno i lettori se intervengo di nuovo, a mo’ di replica. Se è un piacere l’aver posto questioni che hanno provocato un dibattito – discutere è sempre un bene – non posso non notare che in pochi casi si è risposto «dati (fatti) alla mano». Non abbiamo fatto abbastanza sull’ambiente? Guarda…

  • Faranno morire la democrazia e gridano al pericolo fascista

    10 agosto 2022 Ora che vanno schiarendosi le nebbie degli schieramenti, con la prospettiva di una vittoria schiacciante delle destre, possiamo guardare in faccia la realtà e chiederci perché ci troviamo in questa situazione. Sono anni, ormai, che il Partito democratico ha smesso di avere a riferimento non tanto la «classe operaia», quanto le «classi…