-
Unione Popolare: le urgenze
Roma, 4 dicembre 2022, intervento all’Assemblea di UP Ci sono tre tendenze che credo siano importanti da tenere presente: La sinistra. Il Pd ha avuto un’evoluzione inter-classista, guardando sempre più ai ceti medi e medio-bassi «garantiti», privilegiando il tema dei diritti. La sua linea ha subito una curvatura neo-liberista, nell’idea che «la crescita avrebbe favorito…
-
Verso l’estinzione? La sinistra davanti al baratro
30 novembre 2022 Mentre assistiamo allo psicodramma che si svolge in casa Pd, non possiamo non rattristarci di fronte allo spettacolo altrettanto mesto che ha luogo fuori da quella casa, per i suoi toni beckettiani se non alla Ionesco. Personaggi muti recitano a soggetto, afoni. Nessuno ode, perché non si profferisce verbo. La vicenda Soumahoro,…
-
Oltre lo psicodramma
23 novembre 2022 Mentre assistiamo quasi «in diretta» allo psicodramma che si svolge in casa Pd, non possiamo non rattristarci di fronte allo spettacolo altrettanto mesto che ha luogo fuori da quella casa, per i suoi toni beckettiani se non alla Ionesco. Personaggi muti recitano a soggetto, afoni. Nessuno ode, perché non si profferisce verbo.…
-
Se la politica non ci ascolta, noi ci facciamo sentire
24 ottobre 2022 La manifestazione di sabato 22 a Bologna è stata un successo. Migliaia di partecipanti, non solo bolognesi, venuti da molte parti d’Italia. Non solo militanti, ma anche gente che segue la politica e ciò che i governi locali, regionali e nazionali fanno e che vuole dire la sua. C’era un bel mix…
-
Oltre il giardino
20 ottobre 2022 Non sarà sfuggito a molti che il responsabile della politica estera dell’Unione Europea, Josep Borrell, ha spiegato in un’intervista come in Europa vi sia «la migliore combinazione di libertà politica, prosperità economica e coesione sociale che l’umanità è stata in grado di costruire: tutte e tre le cose insieme», paragonando poi l’Europa…
-
I problemi che abbiamo davanti
28 settembre 2022 I problemi che abbiamo davanti vengono, in realtà, da molto lontano. E ciò che si sta configurando, vogliamo dirla con queste parole, è una crisi della nostra democrazia. Non tanto perché abbia vinto la destra post-fascista (ma anche questo fatto è una faccia dello stesso problema), ma perché con un astensione così…
-
L’identikit del voto (secondo IPSOS)
28 settembre 2022 «Queste elezioni, ancora più delle precedenti, hanno evidenziato come siano venuti meno i tradizionali gruppi di riferimento di ciascun partito», afferma Nando Pagnoncelli di Ipsos. Il primo dato è come Fratelli d’Italia, conquistando quasi 6 milioni di consensi in più rispetto al 2018, «sia diventato il partito più votato dagli operai (34,6%).…
-
L’andamento del voto
28 settembre 2022 In questo pezzo, possiamo riassumere l’andamento del voto, come emerge da varie fonti. I grafici sono tratti da YouTrend. Qui la Camera: E qui il Senato E’ FdI che traina il voto al CD L’analisi dei flussi elettorali mostra che circa la metà degli elettori leghisti del 2018 questa volta ha votato…
-
Una lezione? La sinistra guardi ai ceti popolari
27 settembre 2022 I risultati delle elezioni sono stati chiarissimi. Una parte degli elettori – mai così consistente, il 36,1% – non si è recata alle urne. La destra ottiene la maggioranza (44%, aveva il 37%), ma non è la prima volta; il centro-sinistra prende il 26,1% (aveva il 25,9%), su un numero di voti…
-
Elezioni 2022: un esercizio di previsione
25 settembre 2022 Per fare un esercizio di previsione con un po’ di accuratezza, bisogna prendere in considerazione, oltre alle tendenze politiche, il numero dei votanti. Nel 2018, andarono a votare 33,9 milioni di elettori (per la Camera), pari al 72,9% degli aventi diritto. Con quasi un milione di schede nulle, i voti validi furono…