Vive la liberté!

Categoria: Politica

  • Perché sostenere Pace Terra Dignità

    Alle prossime elezioni europee facciamo sentire una voce diversa! Le istituzioni comunitarie, il Parlamento europeo devono poter esprimere l’opinione e il peso di quelle larghe fasce di popolazione che non si riconoscono nel bellicismo imperante, nella spirale militarista che ora professa la rincorsa agli armamenti, il ricorso all’opzione militare come scelta politica. Bisogna riportare in…

  • Perché non avete gridato NO?

    Perché, io chiedo a Elly Schlein, Giuseppe Conte, Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli, dopo la dichiarazione di Charles Michel non avete gridato NO? Perché??? Non ho letto una sola dichiarazione che questionasse le affermazioni del Presidente del Consiglio Europeo, che rifiutasse la sua logica. Come si possono accettare tali dichiarazioni? Come si può non anteporre…

  • Pace Terra Dignità

    È stata ufficialmente lanciata la campagna per le elezioni europee della lista Pace Terra Dignità messa insieme da Michele Santoro e Raniero La Valle. Una lista eterogenea, di persone e idee, che però si raccolgono attorno ai tre temi chiave del nostro futuro. La PACE, ovvero il rifiuto della guerra e della belligeranza come strumenti…

  • Il manifesto, il giornalismo e la sinistra disunita

    Fa piacere vedere che il manifesto di oggi – 27 marzo 2024 – chiami a raccolta il popolo della sinistra per un 25 aprile a Milano che sia ancora più partecipato di quello del 1994, quando era stato proprio il manifesto a lanciare l’idea. Con questa “chiamata”, in un certo senso, il manifesto torna a…

  • Quo vadis, Pd?

    2 febbraio 2023 A osservare il confronto in atto nel Pd tra i candidati alla segreteria, c’è da chiedersi dove vada il Pd. Un nuovo segretario/a dovrebbe voler dire un rinnovato gruppo dirigente. Invece, se è normale che chi era minoranza nel partito ora punti a tornare maggioranza (Andrea Carugati), potrebbe darsi che a riprendere…

  • Ma cos’è successo di così devastante a Stalingrado?!

    3 febbraio 2023 Così cantava Francesco Di Giacomo del banco del Mutuo Soccorso in quel brano possente che fu “Dopo… niente è più lo stesso”, dall’album “Io sono nato libero” (riascoltiamola e leggiamone il testo): “Cosa ho vinto, dov’è che ho vinto quando io ora so che sono morto dentro tra le mie rovine”. La…

  • Sulla “promessa democratica” di Gianni Cuperlo

    19 gennaio 2023 Leggo la piattaforma presentata da Gianni Cuperlo per sostenere la sua candidatura. Leggo che vuole “aprire” a tutta la sinistra, fino a costituire “Comitati per l’alternativa”. Bene. Ci sono, però, alcuni rilievi che vorrei fare al documento, perché per parlare di “alternativa” bisogna essere chiari su cosa si vuole. 1. Il Partito,…

  • Vademecum per la sinistra che non c’è

    3 gennaio 2023 Nel ricordare il 22 dicembre la scomparsa di Alberto Asor Rosa, il manifesto ha ripubblicato un articolo che questi scrisse nel giugno 2010, «Vademecum per il partito che non c’è». Ciò che stupisce, nel rileggerlo, è non solo la lungimiranza, quanto la sua attualità: provate a rileggerlo, senza far caso alla data,…

  • Unione Popolare: ora popolare l’unione o aprirsi, per fare blocco

    25 novembre 2022 Due mesi sono trascorsi da elezioni che hanno visto l’affermarsi delle destre, il crollo del M5S e un Pd rimasto al palo, pur avendo imbarcato Sinistra Italiana e Verdi, mentre Calenda e Renzi portano la loro scialuppa a presidiare il centro, pronti a servire a destra o a manca, a seconda delle…

  • Dietro allo scandalo, lobby e poteri nell’ombra

    14 dicembre 2022 Per quanto desti giustamente scandalo la corruzione così manifesta rivelata dalle valigie di banconote ciò che non appare in nessuno dei commenti sulla vicenda è quanto all’origine vi siano l’opacità e le caratteristiche stesse di quel sistema che è stato messo in piedi dall’Unione Europea, in cui l’enorme potere regolatorio di cui…