-
Elezioni regionali (3)
Come si giudica il governo di una Regione? Da quello che ha fatto, da quello che aveva promesso di fare e, quindi, da quello che non ha fatto. Iniziamo da un tema – quello dell’ambiente e del territorio – che in modo dirompente è ormai passato in primo piano, tanto da apparire evidente che «l’ambiente…
-
Trump, il ritorno delle classi e la fine della sinistra liberal
Ha di nuovo vinto Trump, dunque, conquistando persino la maggioranza dei voti, anche se di poco, e non solo dei collegi. E ha perso la sinistra liberal. Che ha gridato «al lupo» per mesi, allertando il mondo sui rischi per la democrazia, dandogli del fascista e dell’autoritario, senza considerare anche solo per momento quanto avesse…
-
Elezioni regionali (2)
Dopo le elezioni regionali in Liguria si può ragionare su cosa va configurandosi per la prossima tornata in Emilia-Romagna. Nicola Fratoianni, in un’intervista oggi sul manifesto, afferma che si riparte da una sconfitta, non da una debacle: «Adesso occorre lavorare perché la coalizione si dia un assetto stabile». Forte del suo 6,17%, il leader di…
-
I BRICS e il mondo multipolare che verrà
Quando la sigla “BRICS” venne coniata più di vent’anni fa, voleva solo sottolineare quanto quei cinque paesi “emergenti” – Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa – avessero il potenziale di correre. Non un’unione, né un’alleanza, era solo un acronimo buono per economisti e analisti finanziari. Un ventennio dopo, una nuova realtà geo-politica va formandosi,…
-
Elezioni regionali (1)
Tra poco più di un mese, l’Emilia-Romagna è chiamata alle urne per scegliere il governo della Regione. La legge elettorale maggioritaria non consente grandi possibilità di differenziarsi e obbliga gli apparentamenti in coalizioni, che possono risultare così eterogenee. E, però, le coalizioni dovrebbero avere una certa unitarietà di fondo, lungo linee condivise, che ne giustifichi…
-
Eterogenesi dei fini
In questi momenti tristi, agli amici che ho nel Pd vorrei dire che tra le conseguenze non intenzionali delle azioni intenzionali del loro partito vi è, purtroppo, anche la grottesca reazione della destra e del governo che ora pretende di bacchettare la Regione Emilia-Romagna per ciò che non ha fatto in tema di ambiente, tutela…
-
Il voto alle europee
Sta forse riemergendo il «cuore di tenebra» europeo? In parte sì, come in Francia, Germania e Austria, ma non altrove. In Italia, la destra si compatta attorno a Meloni. A sinistra, il PD e AVS avanzano, mentre la voce dei pacifisti non trova la rappresentanza sperata. Come è andato questo voto? Iniziamo dal numero dei…
-
Così muoiono le democrazie. Protestare non è più un diritto?
Gli studenti protestano a migliaia, in centinaia di università nel mondo occidentale. Chiedono una sola cosa: la fine dello sterminio a Gaza, lo stop alla macchina bellica israeliana. Non è un “nuovo ‘68” e non importa neppure: è un movimento che esprime un disagio profondo e un coinvolgimento ampio, e per questo merita la nostra…
-
Parole proibite: repressione
C’è una parola che in questi giorni è nella mente di tutti e nessuno la pronuncia, nessuno la usa: repressione. È quello che sta avvenendo nei campus di tutto il mondo, non solo occidentale: la repressione di un dissenso, di un movimento. C’erano state manifestazioni imponenti in molte città – con centinaia di migliaia di…
-
Perché non andare insieme?
Mentre sul fronte ucraino la stasi appare minacciosa, mai come adesso appare necessario spingere per una soluzione negoziale. Ma l’Europa latita, vagheggiando addirittura il coinvolgimento diretto di uomini e mezzi per fermare l’avanzata russa. Nessun segno di dissociazione, però, pare giungere dalle forze politiche italiane presenti nel Parlamento europeo. È per questo che è assolutamente…