-
Contro il tutti in piazza per l’Europa
In piazza per l’Europa? Alla chiamata in piazza di Michele Serra per l’Europa rispondono i tanti progressisti benestanti o di ceto medio, lettori di Repubblica, colti e socialmente sensibili. I loro commenti partecipati sono encomiabili. Nessun retro-pensiero, nessun dubbio, dobbiamo difendere la democrazia, i nostri valori. Nel mentre, però, Ursula VdL, al termine della riunione…
-
Contro la tregua e il cessate il fuoco in Ucraina?
In questi giorni si è acceso il dibattito, in Italia come in Europa, se si debba o no “accettare” che Trump e Putin si accordino per uno stop alla guerra in Ucraina, con conseguente partizione del Paese. Certo è un bene che la guerra si fermi, si dice, ma come si può accettare un accordo…
-
Il nostro presente distopico e il mondo governato dalle oligarchie
In un libro scritto nel 1995, The Demon-Haunted World (Il mondo infestato dai demoni), Carl Sagan aveva predetto il futuro degli Stati Uniti, mettendo in guardia da un’epoca in cui il pensiero critico declina, la disinformazione si diffonde e il potere tecnologico è concentrato nelle mani di pochi. Trent’anni dopo, quella previsione appare tristemente accurata.…
-
Trump, le destre e il nuovo ordine
Che si tratti di “movimenti tellurici” o, piuttosto, di “svolta epocale” ce lo dirà la storia. Certo è che il cambiamento di rotta che il neo-eletto presidente Trump ha impresso alla politica statunitense ha qualcosa di inatteso e di scioccante, che si riverbererà sul mondo per gli anni a venire. Perché tutto ciò che Trump…
-
Governare bene è anche sapere informare
(pubblicato su Cantiere Bologna il 24 febbraio 2025) Vale la pena tornare sulla vicenda degli aumenti del costo dei biglietti dell’autobus solo per rimarcare un aspetto che riguarda l’informazione che ci è stata data. Come ha osservato Giampiero Moscato su queste colonne, l’Amministrazione comunale avrebbe fatto “errori di comunicazione”. In realtà – ed è su…
-
Bologna città (2,)30. A proposito di rincari degli autobus
(pubblicato su Cantiere Bologna il 12 febbraio 2025) Bologna, «la città più cara d’Italia» titolava ieri il quotidiano Bologna Today. In effetti, con gli aumenti del costo dei titoli di viaggi annunciati nei giorni scorsi, viaggiare in autobus nella nostra città costerà più che in ogni altra grande città del Paese. Il biglietto per una…
-
Oltre Trump, la rivincita dell’imperialismo capitalista (bianco)
(pubblicato su Left, 7 febbraio 2025) Cambierà qualcosa nell’ordine internazionale? L’irruzione sulla scena del nuovo Trump farebbe presagire di sì. Anche se buona parte della politica del neo-eletto presidente americano sembra rispondere al principio del “fare rumore, che qualcosa comunque resterà”, è pur vero che dietro alle minacce e alle iniziative ventilate qualcosa si muove.…
-
Civiltà
Due immagini di questi ultimi giorni riassumono il gorgo nel quale è finita la nostra civiltà. La prima è quella delle centinaia di migliaia di palestinesi in cammino che tenta di ritornare a casa. Un popolo intero in piedi, una popolazione che non si è macchiata di alcun delitto se non quello di esistere, ridotta…
-
Rifondazione comunista a congresso. Alcune considerazioni
(pubblicato su Transform-Italia, 7 febbraio 2025) Vari contributi recenti sul manifesto, da Antonio Floridia a Guido Liguori a Giancarlo Erasmo Saccoman, hanno discusso del congresso del Partito della Rifondazione comunista (RC) in corso, un congresso che appare fortemente polarizzato ma che offre un’opportunità. Il congresso arriva dopo anni in cui il partito ha perso consensi,…
-
Bologna, cosa augurarsi nel 2025
(pubblicato su Cantiere Bologna,30 dicembre 2024) L’anno 2024 si chiude e il bilancio che possiamo fare, nella città turrita, è appena positivo. Stiamo meglio che in molte altre città d’Italia, ma non stiamo poi così bene, in questo paese governato male e sempre più impantanato in uno stato di stasi perenne (ma di questo si…